Introduzione all’arte bizantina (IV-XV secolo)
Il corso prevede lo studio della produzione artistica del mondo bizantino o romano-orientale attestata entro il tradizionale arco cronologico compreso fra il IV e il XV secolo d.C., suddiviso in età protobizantina (secoli IV-VII), mediobizantina (sec. VIII-XII) e tardobizantina (secoli XIII-XV).
Il corso inizierà dallo studio dell'arte protobizantina (IV-VII), dagli elementi iconografici e stilistici ereditati dall'arte antica e dalle novità introdotte dal culto cristiano. Si prenderà in considerazione il rapporto tra arte costantiniana e propaganda politica, cui seguiranno i lineamenti di arte teodosiana e giustinianea.

Verrà esplorato lo sviluppo formale e stilistico con cui sono realizzati monumenti e manufatti, considerando le esigenze della committenza e del culto, ma anche le tecniche impiegate e le proprietà dei materiali in opera. Ai fini della comprensione dell’arte e dell’estetica di cultura bizantina, saranno analizzate alcune fonti testuali, tenendo in considerazione la tradizione estetica bizantina improntata sulla concezione teofanica di ispirazione neoplatonica, e introducendo il fenomeno dell’iconoclastia nel mondo bizantino e nel mediterraneo medievale.

Particolare attenzione sarà data all’arte monumentale, osservando la disseminazione dei prestigiosi modelli metropolitani tra centri e periferie e evidenziando gli scambi artistici intrattenuti con il mondo islamico e con le corti occidentali. Ruolo fondamentale avranno infine gli importanti edifici e i cicli di mosaici e di affreschi conservati in Italia e nell’area mediterranea tra VI e XIII secolo. Il corso si concluderà con uno sguardo all’arte di età paleologa (XIII-XV secolo), e alle sue relazioni con l’arte coeva della penisola italiana.

BIBLIOGRAFIA 

Dispense a cura di: C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia, A. Iacobini, A. Paribeni, S. Pasi, S. Pedone, Introduzione all'Arte Bizantina. IV-XV secolo. Roma 2012. N.b.: Non disponibile in biblioteca. Le dispense saranno fornite durante i corsi. Contattare via e-mail il docente di riferimento;

Kitzinger, Ernst, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo, Jaka Book, Milano 2005: Introduzione e capitolo 5: La sintesi giustinianea, pp. 5-10 e pp. 83-100;

Mango, Cyril, Architettura bizantina, Milano 1974 e edizioni successive, capitoli I-VIII;

Lazarev, Viktor, Storia della pittura bizantina, Torino 1967, capitoli 5, 6, 7, 8, pp. 104-371;

Andaloro, Maria, I mosaici e altra pittura, in Storia di Palermo, 4 voll., a cura di R. La Duca, Palermo 1999-2008, III. Dai Normanni al Vespro, 2003, pp. 183-213;

Approfondimenti facoltativi sulle tecniche:
Andaloro, Maria, Tecniche e materiali, in I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982). XIII Catalogo di opere d’arte restaurate, Palermo 1986 (Quaderno del Bollettino ‘B.C.A.’ Sicilia, 4), pp. 55-70;

Longo, Ruggero, Per una filologia dei materiali e delle tecniche dell’arredo liturgico tra Roma e il Sud Italia (X-XIII sec.). I veltri di Montecassino e altri frammenti in opus sectile e tessellatum, «Hortus Artium Medievalium», 27, 2021, pp. 335-347.