CONTENUTI

Nella prima parte, il corso propone una disamina dei principi guida nella redazione del bilancio di esercizio secondo la disciplina contabile internazionale (IAS/IFRS), posta a confronto di quella nazionale.

Nella seconda parte, dopo una breve introduzione sulle diverse forme di aggregazione interaziendale, il corso si focalizza sui gruppi aziendali e sulla redazione del bilancio consolidato. Particolare attenzione è posta sui temi dell’area di consolidamento, dei metodi di consolidamento, delle differenze di consolidamento e delle operazioni infragruppo, facendo riferimento sia alla disciplina nazionale, sia a quella dei principi contabili internazionali.

In the first part, the course covers a review of the guiding principles in the preparation of the financial statements according to the international accounting framework (IAS/IFRS), compared to the Italian accounting principles.

In the second part, after a brief introduction on the different typologies of intercompany aggregation, the course focuses on the business groups and the preparation of the consolidated financial statements. Particular attention is given to the topics of 'area' of consolidation, consolidation methods, consolidation differences and intragroup transactions, referring to both the Italian regulations and the international accounting standards.

 

TESTI

Sostero, U., Cerbioni, F., & Saccon, C. (2018). Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS. McGraw-Hill Education (Seconda Edizione) e dispense che saranno messe a disposizione su e-learning durante il corso.

Sostero, U., Cerbioni, F., & Saccon, C. (2018). Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS. McGraw-Hill Education (Second Edition) and lecture notes that will be loaded on e-learning during the course.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza della tecnica contabile su due diversi fronti: la composizione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e la redazione del bilancio consolidato, con riferimento sia alla disciplina, sia a quella internazionale. Gli studenti acquisiranno capacità tali da comprendere la diversa logica sottostante un bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali rispetto a quello civilistico, e da saper redigere il bilancio consolidato utile ad analizzare le dinamiche economico-finanziarie di un gruppo aziendale.

The course aims to develop knowledge of accounting techniques inside two different fields: the preparation of the financial statements in accordance with the international accounting standards (IAS/IFRS) and the preparation of the consolidated financial statements, with reference to both the Italian regulations and the international accounting standards. Students will acquire skills useful to understand the different logic underlying IAS/IFRS with respect to the Italian accounting standards, and will be able to draw up the consolidated financial statements useful for analyzing the economic and financial dynamics of a business group.

 

PREREQUISITI

Economia Aziendale

Business Administration

METODI DIDATTICI

Il corso si compone di lezioni frontali ed esercitazioni.

The course comprises front lectures and exercitations.

 

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L'esame, svolto mediante una prova scritta, ha come obiettivo quello di valutare sia il livello di comprensione concettuale degli aspetti teorici trattati durante il corso, sia la capacità di applicare quei concetti in operazioni e rappresentazioni contabili. Nello specifico, la prova si compone sia di domande a risposta aperta utili a mostrare la propria capacità di analisi e di critica degli aspetti teorici trattati in tema di principi contabili internazionali e di bilancio consolidato, sia di domande con risvolti maggiormente tecnici aventi lo scopo di evidenziare la capacità dello studente di porre in pratica le competenze teoriche acquisite. È prevista una prova intermedia (svolta in forma scritta mediante domande a risposta aperta) che si focalizza su una parte degli aspetti teorici del programma.

The exam, carried out through a written test, aims to assess both the level of conceptual understanding of the theoretical aspects covered during the course and the ability to transform those concepts into operations and accounting representations. Specifically, the written test consists of open-ended questions through which the student can show his/her ability to analyze and critically evaluate the theoretical aspects related to both IAS/IFRS and consolidated financial statements covered during the course. Likewise, the written test includes questions aiming at evaluating the student's ability to put into practice the acquired theoretical skills. An intermediate exam (a written test made of open questions) is planned. It focuses on a part of the theoretical aspects of the program.