Obiettivi Generali del Corso: Fornire le basi per la comprensione delle leggi fondamentali che governano la materia e le sue
trasformazioni con particolare attenzione ai fenomeni biologici a livello atomico e molecolare, in relazione
alle applicazioni biomediche.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:- descrivere la struttura e le trasformazioni della materia e interpretare i fenomeni molecolari che trovano un riscontro negli organismi viventi, con particolare riguardo agli equilibri acido-base, ai tamponi fisiologici, alle leggi dei gas e alla solubilità in equilibri eterogenei, ai fenomeni osmotici e alle proprietà delle soluzioni e alle reazioni di ossidoriduzione
- riconoscere le principali classi di composti organici e i diversi gruppi funzionali, descrivendone le proprietà chimico-fisiche e la reattività, anche in relazione alle funzioni delle macromolecole biologiche
- riconoscere le diverse classi di molecole di interesse biologico, descrivendone le strutture e sapendone indicare le funzioni
Inoltre lo studente sarà in grado di applicare conoscenza e comprensione per
- riconoscere la tipologia di legami chimici ed eseguire semplici bilanciamenti delle reazioni
- eseguire semplici ma fondamentali calcoli sulle concentrazioni delle soluzioni e osmolarità
- applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della termodinamica ai processi di trasformazione chimico-fisica di interesse biomedico
- applicare le conoscenze acquisite ai processi che governano la respirazione, il mantenimento dell’equilibrio osmotico, gli equilibri acido-base dei fluidi biologici
- scrivere e riconoscere le formule e i legami chimici dei principali compos organici di interesse biologico
- applicare la conoscenza dei meccanismi delle reazioni dei compos organici alla comprensione delle reazioni biochimiche e prevedere la reavità delle biomolecole sulla base dei loro gruppi funzionali.
I contenuti dell’insegnamento di Chimica e Propedeutica Biochimica sono definiti a livello Ministeriale e sono reperibili al link: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025
Testi consigliati: Bellini T. Chimica medica e propedeutica biochimica. Ultima Edizione Zanichelli
Bettelheim F. A. Chimica e propedeutica biochimica - Ultima edizione Edises
Marini S. et al. Chimica propedeutica alle scienze bio-mediche. Ultima edizione Piccin
Modalità di verifica dell'apprendimento : Sono previsti due appelli per sostenere le prove d’esame: • primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00 • secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.
Ciascun esame ha la durata di 45 minuti, con un intervallo di 15 minuti. Ciascuna prova d’esame consisterà nella somministrazione di trentuno (31) domande, di cui quindici (15) a risposta multipla e sedici (16) a risposta con modalità a completamento. Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Sulla base del punteggio conseguito negli esami del semestre filtro, il Ministero dell’Università e Ricerca redige una graduatoria di merito nazionale con l’elenco degli ammessi al secondo semestre del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
- Docente: Corsi Gestione
- Docente: FALCIANI CHIARA