Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte delle studentesse e degli studenti delle conoscenze essenziali sui presupposti farmacologici e regolatori per l’utilizzo clinico dei farmaci. Si dovranno apprendere le nozioni essenziali sui meccanismi d’azione dei farmaci, i principi di farmacocinetica, le fasi di studio che precedono l’immissione in commercio di un nuovo farmaco, la farmacovigilanza, le caratteristiche dei farmaci bioequivalenti e biosimilari, le diverse fasi implicate della gestione dei farmaci. Inoltre, si dovranno acquisire le conoscenze fondamentali riguardanti le basi razionali della terapia del dolore e l’utilizzo dei narcotici analgesici, anche in riferimento all’organizzazione nelle strutture ospedaliere e quelle sul territorio.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno saper applicare le conoscenze acquisite per ragionare sulla possibile razionale organizzazione della gestione dei farmaci, in contesti lavorativi diversi. Dovranno anche essere in grado di utilizzare conoscenze e capacità di comprensione e ragionamento per individuare gli aspetti rilevanti e innovativi dei farmaci di recente introduzione nel mercato. Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di esporre quanto acquisito con adeguata proprietà di linguaggio scientifico e chiarezza, requisiti indispensabili per la comunicazione con medici, colleghi e personale sanitario in generale, e con pazienti e familiari nella vita professionale. Inoltre, al termine del corso, dovranno non solo dimostrare di aver appreso i contenuti del corso, ma anche di essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso, tramite la consultazione delle fonti bibliografiche e la lettura di studi clinici rilevanti.
Le date degli appelli di esame e eventuali avvisi saranno consultabili sul sito del corso di laurea, sulla piattaforma E-learning e sulla segreteria online.
Il materiale presentato a lezione e il materiale didattico aggiuntivo (letteratura scientifica) sarà messo a disposizione sulla piattaforma E-learning. Su richiesta sarà fornito materiale per l’approfondimento di argomenti di particolare interesse per singoli studenti e studentesse.
L'apprendimento viene verificato mediante un esame orale che valuta le conoscenze acquisite, l’approfondimento critico e le capacità di esposizione su uno o più tra gli argomenti trattati e discussi durante il corso.
- Docente: Corsi Gestione
- Docente: GAMBARANA CARLA