Il corso si propone di far acquisire le conoscenze di farmacologia generale e quelle fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati in terapia e utili per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Nella prima parte del corso saranno trattati i principi di farmacodinamica e farmacocinetica.
Saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali, in vitro e in vivo, attualmente utilizzati per lo studio e sviluppo di farmaci.
Nella seconda parte del corso saranno illustrate le principali classi di farmaci, con particolare attenzione ai meccanismi cellulari e molecolari alla base dei loro effetti.
Per seguire con profitto il Corso di Farmacologia, le studentesse e gli studenti devono aver acquisito le conoscenze di Biologia, Biochimica, Biologia Molecolare e Fisiologia.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno invitati a presentare per piccoli gruppi un articolo pertinente ad uno degli argomenti svolti.
Il docente è contattabile all’indirizzo e-mail: carla.gambarana@unisi.it
Le date degli appelli di esame e eventuali avvisi sono consultabili sul sito del corso di laurea, sulla piattaforma E-learning e sulla segreteria online.
Il materiale presentato a lezione e il materiale didattico aggiuntivo (letteratura scientifica) sarà messo a disposizione sulla piattaforma E-learning. Su richiesta sarà fornito materiale per l’approfondimento di argomenti di particolare interesse per singoli studenti.
La verifica dell'apprendimento è attuata mediante un esame parziale che consiste in un compito scritto con domande a risposta multipla.
Il test si svolge nel “Computer lab” del Polo di San Miniato utilizzando la modalità SEB, a cui si accede con l’utilizzo delle proprie credenziali UNISI. Il test consiste di 32 domande a cui rispondere entro 40 minuti e per superare il test si dovrà rispondere correttamente ad almeno 20 domande. Ogni risposta corretta attribuisce 1 punto, non ci sono penalità per le risposte non corrette o non date. I risultati del test non sono verbalizzati.
La studentessa e lo studente che hanno superato il test con un numero di risposte corrette uguale o superiore a 20/32 potranno: 1) accettare il voto, che sarà registrato; 2) rifiutare il voto e ripetere il test; 3) sostenere un esame orale integrativo.
- Docente: Corsi Gestione
- Docente: GAMBARANA CARLA