Il Corso Integrato di Farmacologia II si propone di far acquisire alla studentessa e allo studente le conoscenze rilevanti e aggiornate per quanto riguarda la farmacologia (farmacodinamica, farmacocinetica, usi clinici, effetti indesiderati e controindicazioni) di tutti quei principi attivi che devono necessariamente far parte della cultura generale di qualsiasi medico, sia che si occupi di medicina generale che specialistica.
Il corso si propone di far acquisire soprattutto la conoscenza della farmacologia dei principi attivi ad azione sistemica e di uso protratto. Di relativa importanza è invece la conoscenza delle terapie topiche utilizzate in oculistica, odontoiatria, dermatologia, ecc., così come quella dei farmaci di uso specialistico ad azione sistemica, ma utilizzati a brevissimo termine, quali ad esempio gli anestetici generali. Di ciascuna classe di farmaci, si dovranno conoscere gli effetti tossicologici più rilevanti.
La studentessa e lo studente dovranno saper applicare le conoscenze acquisite sul singolo farmaco, o classe di farmaci, per ragionare sul possibile razionale utilizzo clinico in un approccio olistico al paziente e dovrà essere in grado di utilizzare conoscenze, capacità di comprensione e ragionamento per distinguere gli aspetti clinicamente rilevanti e innovativi degli studi clinici sui farmaci, distinguendo il contenuto informativo da quello promozionale nelle pubblicazioni che riportano i risultati degli studi clinici.
Si dovrà essere in grado di esporre quanto acquisito con adeguata proprietà di linguaggio scientifico e chiarezza.
Inoltre, al termine del Corso Integrato di Farmacologia II, i/le discenti dovranno essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso, tramite la consultazione delle fonti bibliografiche e la lettura attenta di studi clinici rilevanti.
Programma del Corso Integrato di Farmacologia II
1. Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale:
trattamento delle malattie neurodegenerative;
farmaci anticonvulsivanti;
farmaci anestetici locali;
farmaci impiegati nel trattamento e nella profilassi delle cefalee;
farmaci antipsicotici;
farmaci antidepressivi;
farmaci stabilizzanti del tono dell'umore e antimaniacali;
farmaci ansiolitici – ipnoinducenti;
oppiacei;
farmaci d'abuso e tossicodipendenze;
farmaci impiegati nel trattamento delle tossicodipendenze;
2. Farmacologia del sistema endocrino e metabolico:
corticosteroidi;
insuline e farmaci antidiabetici;
farmaci attivi sulla funzionalità tiroidea;
gestione farmacologica dell’obesità;
estrogeni, progestinici;
androgeni e farmaci che ne antagonizzano gli effetti;
farmaci che modulano il metabolismo osseo.
3. Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare e renale:
diuretici;
terapia farmacologica dell’ipertensione;
farmaci antianginosi;
terapia farmacologica dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta e conservata;
farmaci antiaritmici;
farmaci impiegati nel trattamento delle dislipidemie;
farmaci anticoagulanti;
farmaci antiaggreganti.
4. Farmaci analgesici, antinfiammatori, antipiretici non steroidei.
5. Trattamento farmacologico del dolore acuto e cronico.
6. Farmaci attivi sulle funzioni gastrointestinali.
7. Farmaci attivi sul sistema respiratorio:
farmaci impiegati nel trattamento dell'asma bronchiale e della broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento è attuata mediante un test scritto e un esame orale che riguardano l'intero Corso Integrato di Farmacologia II.
La studentessa e lo studente dovranno superare un esame scritto con domande a risposta multipla per essere ammessi all’esame orale. Il test si svolge nel “Computer lab” del Polo di San Miniato utilizzando la modalità SEB. Il test consiste di 32 domande a cui rispondere entro 40 minuti. Per l'ammissione all'orale, si dovrà rispondere correttamente almeno al 75% delle domande.
Il test tende a stabilire se la studentessa e lo studente hanno acquisito un livello di preparazione sufficiente per poter sostenere la successiva discussione orale mediante la valutazione dell’acquisizione di conoscenze teoriche e della capacità di ragionare sulle nozioni apprese e collegarle a quanto appreso nei due moduli del Corso Integrato e in altri insegnamenti precedentemente superati.
L’esame orale si svolge al termine della prova scritta e prevede 3 domande che vertono sui diversi capitoli del corso integrato, in particolare: 1) farmacologia del sistema nervoso, 2) farmacologia del sistema cardiovascolare, 3) farmacologia dei sistemi endocrino, respiratorio o gastro-enterico. Sarà valutata anche la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva.
- Docente: Corsi Gestione
- Docente: GAMBARANA CARLA