L’insegnamento mira a fornire gli strumenti di base per la conoscenza, l’analisi e la corretta interpretazione dei principali temi dell’iconografia cristiana in età medievale, con l’obiettivo di dotare gli studenti delle capacità metodologiche necessarie all’analisi e alla ricerca storico-artistica. Le conoscenze generali sui temi iconografici e iconologici dell’arte medievale permetteranno agli studenti di acquisire strumenti idonei per inquadrare storicamente e interpretare correttamente il patrimonio storico-artistico del medioevo.

Si prevedono visite presso monumenti e musei di Siena e/o di Roma. Parallelamente si terranno delle esercitazioni di analisi iconografica, iconologica e stilistica, tese a sviluppare ed affinare le capacità di valutazione critica e di contestualizzazione delle opere d’arte.

Dopo un’introduzione metodologica e storiografica sulle possibilità di approccio disciplinare alla storia dell’arte lungo le categorie di cultura materiale e cultura visiva, verranno introdotti i concetti fondamentali dell’analisi visiva – figuratività e astrazione, iconografia, iconologia, stile.

Successivamente verranno analizzati i principali temi dell’iconografia sacra, fornendo le indicazioni necessarie per la conoscenza e l’uso dei più consueti repertori iconografici nell’arte medievale, dalle origini paleocristiane al loro sviluppo nel medioevo centrale. Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo dell’iconografia di matrice cristiana nella tradizione orientale e in quella occidentale, individuandone analogie e differenze.
Il tema sarà sviluppato ulteriormente esplorando i diversi significati iconologici adottati nelle arti visive nel medioevo centrale, verificandone funzioni politiche, sociali, liturgiche, devozionali e cultuali in relazione al contesto storico e politico-culturale di riferimento, quindi al ruolo dei committenti e del pubblico.

Alcuni casi studio, tra i quali i mosaici absidali delle basiliche papali a Roma e quelli delle cattedrali della Sicilia normanna, forniranno lo spunto per ulteriori riflessioni sull’uso di iconografie e iconologie tra Occidente e Oriente nell’orizzonte mediterraneo.


Bibliografia consigliata:

Testi fondamentali:

Panofsky, Erwin, Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino 1962: Introduzione, La storia dell’arte come disciplina umanistica; Parte prima, Iconografia e iconologia; Parte terza, Suger abate di Saint Denis, pp. 5-57 e pp. 108-148;

Settis, Salvatore, Iconografia dell’arte italiana 1100-1500, una linea, Einaudi, Torino 2005, Capitoli 1-4;


Approfondimenti:

Romano, Serena, Enckell Juillard, Julie (a cura di), Roma e la Riforma Gregoriana. Tradizioni e innovazioni artistiche (XI-XII secolo), Viella, Roma 2006: Introduzione di Serena Romani, pp. 7-12;

Pace, Valentino, La Riforma e i suoi programmi figurativi: il caso romano, fra realtà storica e mito storiografico, in S. Romano, J. Enckell Juillard (a cura di), Roma e la Riforma Gregoriana. Tradizioni e innovazioni artistiche (XI-XII secolo), Viella, Roma 2006, pp. 49-60;

Riccioni, Stefano, La décoration monumentale à Rome aux XIe et XIIe siècles: révisions chronologiques, stylistiques et thématiques, in «PERSPECTIVE 2», 2010/2011, Antiquité/Moyen Âge, pp. 319-360;

Croisier, Jérôme, I mosaici dell’abside e dell’arco absidale della chiesa superiore di San Clemente, 1118 ca., in S. Romano, Riforma e tradizione 1050-1198, Corpus, Volume IV (Andaloro M., Romano S. [a cura di], La Pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus e Atlante, Jaca Book, Milano 2006, pp. 209-218;

Kitzinger, Ernst, Mosaic decoration in Sicily under Roger II and the Classical Byzantine System of Church Decoration, In: E. Kitzinger, Studies in late antique, byzantine and medieval Western art, 2 vols., London 2003, vol.II, pp. 1120-1146;

Kitzinger, Ernst, The mosaics of the Cappella Palatina in Palermo. An essay on the choice and arrangement of subjects, in «The Art Bulletin», 31, 1949, pp. 269-292;

Longo, Ruggero, Lo scrigno di re Ruggero. La Cappella Palatina di Palermo e le sue funzioni, Efesto, Roma 2023, Capitolo IV, pp. 331-356;


Letture facoltative:

Grabar, Oleg, The Mediation of Ornament, 1992: Preface; Introduction; Chapter I A Theory of intermediaries in Art, pp. XIX-XXV e pp. 3-46;

Andaloro, Maria, Dal ritratto all’icona, in M. Andaloro, S. Romano (a cura di), Arte e iconografia a Roma, Jaca Book, Milano 2000, pp. 31-68;

Andaloro, Maria, Romano, Serena, L’immagine nell’abside, in M. Andaloro, S. Romano (a cura di), Arte e iconografia a Roma, Jaca Book, Milano 2000, pp. 93-132;