La cellula e le sue funzioni. Trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare. Compartimenti liquidi dell’organismo. Il sangue. Emostasi e coagulazione. Ventilazione polmonare.  Gli scambi gassosi: diffusione di ossigeno e anidride carbonica Gli aspetti fondamentali di fisiologia cardio-vascolare. Fra essi, la funzione atriale e ventricolare nelle varie fasi del ciclo cardiaco, i volumi delle camere cardiache nelle diverse fasi e le relative pressioni saranno discussi. Il potenziale di azione cardiaco a livello del nodo del seno e del tessuto muscolare e le influenze su di esso da parte dei neuromediatori, con le relative implicazioni sul controllo della frequenza cardiaca saranno discusse. Le metodiche di valutazione della funzionalità cardiaca mediante elettrocardiogramma.Il rene e i compartimenti idrici. Controllo del pH.