Il materiale a disposizione comprende gli appunti del corso e le dispense che contengono tutti gli argomenti trattati a lezione.
L'esame consiste in una prova scritta (3 ore) e una orale. Avere un voto sufficiente allo scritto permette di avere accesso all'orale; uno scritto sufficiente ha validità nella sessione d'esame in cui è stato svolto (se al primo appello, allora permette di fare l'orale al primo o secondo appello, ma non nelle altre sessioni d'esame). Se si viene bocciati o si rifiuta il voto dell'orale, lo scritto andrà svolto nuovamente.
Alla prova scritta non sarà possibile portare dispense o libri, né calcolatrice o altri apparecchi elettronici. Sarà solamente consentito l'utilizzo di un formulario scritto a penna su foglio A4 fronte retro.
Il programma del corso è riassunto nell'apposito file, in cui vengono anche elencate alcune "dimostrazioni" che non verranno chieste a ingegneri e fisici (solo le dimostrazioni, gli enunciati e le applicazioni dei teoremi saranno comunque parte del programma da portare all'orale)
L'esame consiste in una prova scritta (3 ore) e una orale. Avere un voto sufficiente allo scritto permette di avere accesso all'orale; uno scritto sufficiente ha validità nella sessione d'esame in cui è stato svolto (se al primo appello, allora permette di fare l'orale al primo o secondo appello, ma non nelle altre sessioni d'esame). Se si viene bocciati o si rifiuta il voto dell'orale, lo scritto andrà svolto nuovamente.
Alla prova scritta non sarà possibile portare dispense o libri, né calcolatrice o altri apparecchi elettronici. Sarà solamente consentito l'utilizzo di un formulario scritto a penna su foglio A4 fronte retro.
Il programma del corso è riassunto nell'apposito file, in cui vengono anche elencate alcune "dimostrazioni" che non verranno chieste a ingegneri e fisici (solo le dimostrazioni, gli enunciati e le applicazioni dei teoremi saranno comunque parte del programma da portare all'orale)
- Docente: SCALA RICCARDO